POLITICA PER LA QUALITA’ , SICUREZZA E SOSTENIBILITA’
Operare secondo i principi di qualità, per la Nostra azienda significa adoperarsi costantemente a tutti i livelli, per migliorare in modo continuo i processi aziendali interni, per realizzare le lavorazioni che rispondano sia ai requisiti del Cliente sia a quelli cogenti che regolano e governano l’attività svolta dalla TRE SECOLI SCA nonché soddisfare le crescenti attese della nostra clientela anche di carattere implicito. L’Azienda continua a perseguire un piano di miglioramento continuo secondo gli standard di sicurezza alimentare BRC e IFS e secondo lo standard di sostenibilità EQUALITAS.
L’Azienda dopo aver realizzato e consolidato il nuovo reparto d’imbottigliamento e confezionamento s’impegna nel far crescere il quantitativo di vino imbottigliato per consolidare sempre più il proprio marchio in un’ottica di qualità, sicurezza, sostenibilità e legalità. Inoltre, sotto il profilo organizzativo, si è constatato un’apprezzabile miglioramento nella gestione delle attività.
La Direzione, consapevole che i traguardi ad oggi ottenuti devono essere considerati dei punti di partenza sulla cui base fondare e consolidare il miglioramento futuro ritiene determinante perseguire ulteriori obiettivi riportati, in sintesi, qui di seguito:
• mantenere le certificazione acquisite relativa alle norme BRC, IFS e EQUALITAS assicurando cosi il costante aggiornamento del Sistema rispetto all’evoluzione dell’organizzazione interna al fine di renderlo sempre più uno strumento utile per la gestione dell’azienda;
• soddisfare il Cliente rispondendo in modo tempestivo e professionale alle sue esigenze tramite una organizzazione elastica e il contatto diretto con lo stesso, che deve avvenire sia telefonicamente sia attraverso la partecipazione alle fiere di settore a livello Nazionale e Internazionale;
• operare sempre in accordo ai requisiti di legge richiesti e in tutela dell’ambiente. Assicurarsi che il prodotto sia sicuro e l’ambiente di lavoro idoneo alla salvaguardia del lavoratore;
• TRE SECOLI SCA assicura il rispetto delle convenzioni ILO elencate nell'Allegato V. Qualora le leggi applicabili in maniera di diritto del lavoro riguardino argomenti richiamanti le stesse convenzioni ILO, deve essere applicata la disposizione che risulta più favorevole al lavoratore. L'Organizzazione assicura il rispetto delle leggi applicabili in maniera di diritto del lavoro, garantendo altresì l'applicazione di contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni maggiormente rappresentative;
• con la presente Politica aziendale TRE SECOLI SCA si impegna ad evitare ogni discriminazione, a garantire le pari opportunità, le libertà sindacali, la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro e condanna qualsiasi tipo di pratiche e comportamenti inaccettabili, comprendendo, tra le altre fattispecie, punizioni fisiche e mentali, abuso fisico e verbale, bullismo, mobbing, molestie sessuali, minacce, stalking e trattamenti disumani;
• TRE SECOLI SCA garantisce un ambiente di lavoro che assicuri idonee condizioni di salute, sicurezza ed integrità psicofisica dei lavoratori e non tollera né sostiene alcuna forma di lavoro infantile diretto e indiretto e forme illegali di reclutamento e organizzazione della manodopera, lavoro forzato, lavoro obbligato e traffici di esseri umani, anche con riferimento alla manodopera migrante;
• diversificare la propria Clientela aumentando, quindi, il numero dei Clienti sia a livello privato che in relazione alla grande distribuzione anche attraverso lo sviluppo di nuove competenze tecniche degli addetti;
• aumentare il fatturato nei prossimi anni al fine di consolidare l’azienda e renderla un punto di riferimento per la Clientela del nostro settore;
• Perseguire azioni mirate al totale rispetto dell’etica e della sostenibilità a livello economico, sociale e ambientale in modo da garantire il pieno rispetto della norma EQUALITAS;
• Mantenere un alto livello di sicurezza dei propri prodotti già dalla materia prima, con un controllo delle uve (controllo in accettazione), delle materie prime (controllo in accettazione) e dei materiali di consumo (controllo in accettazione) e con conseguente controllo dei processi di vinificazione e imbottigliamento;
• mantenere un alto livello dei prodotti in ottemperanza a quanto richiesto di Disciplinari di Produzione;
• Implementare e mantenere un’efficace comunicazione con tutti i soci e i fornitori, per estendere il più possibile gli stessi obiettivi di sicurezza;
• monitorare i fornitori (PG 07.03) affinché rispondano ai requisiti richiesti dalla TRE SECOLI e dalla normativa vigente;
• consolidare le capacità dei responsabili di funzione e del personale con programmi formativi (PG 06.01) ed informativi che possano aiutare a incrementare competenze tecniche e accrescano consapevolezze e capacità;
• definire un piano per fare accrescere in azienda la consapevolezza verso la CULTURA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE;
• Accrescere il coinvolgimento del proprio personale attraverso la ricerca di fattori motivanti in grado di far incontrare obiettivi personali e aziendali;
• attuare un monitoraggio e continuo miglioramento dell’organizzazione interna per salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori;
• adottare sistemi atti a salvaguardare l’ambiente;
• attuazione di programmi di “FOOD DEFENCE” (PG 06.04);
• prestare particolare attenzione all’etica sociale.
Tali obiettivi potranno essere perseguiti attraverso l’impiego di strumenti organizzativi mirati, quali ad esempio:
• piani di miglioramento della qualità che definiscano per ogni obiettivo stabilito, specifiche attività, responsabilità e relative tempistiche;
• un capillare processo di sensibilizzazione, coinvolgimento e responsabilizzazione delle singole persone, attraverso momenti di incontro e condivisione delle strategie aziendali, affinché gli obiettivi da raggiungere e raggiunti siano motivo di soddisfazione per tutti i componenti dell’azienda;
• attivazione di un processo di coinvolgimento della comunità locale in modo da avere un diretto contatto e spunti di miglioramento continuo;
• attuazione di un processo di addestramento e formazione del personale che tenga conto delle richieste dell’azienda e delle richieste di legge e che segua i requisiti di sicurezza, certificazione e sostenibilità con un conseguente miglioramento professionale;
• un continuo monitoraggio del clima aziendale a livello di personale per poter avere spunti di miglioramento o tempestive risoluzioni di disagi;
• assenza di discriminazioni;
• avere una struttura organizzativa snella ed elastica onde garantire la capacità di adeguarsi facilmente alle mutevoli richieste del mercato;
• sviluppare ed impegnare strumenti informatici e tecnici che consentano di agevolare le attività gestionali e di reporting, ottenendo informazioni e dati significativi a cui attingere per indirizzare scelte e decisioni aziendali;
• redigere un documento di registrazione dei Rischi (DRQ 5.4/01) che analizza i possibili rischi per ogni settore produttivo;
• programmare corsi formativi (DRQ 6.2/01) per il personale e si impegna a curare una continua formazione;
• predisporre che venga analizzato almeno una volta l’anno il rischio di eventuali contraffazioni o adulterazioni derivanti da materie prime (PG 04.21);
• ispezionare mensilmente i locali e gli impianti per verificare che esistano i prerequisiti necessari al corretto svolgimento delle attività lavorative (controllo e aggiornamento schede pre-operative);
• revisionare la seguente Politica almeno una volta l’anno durante il Riesame della Direzione (DRQ 5.6/01) al fine di validarne gli obiettivi e attuare se necessari aggiornamenti o modifiche;
• al fine di sensibilizzare tutti gli addetti sulla cultura e sicurezza alimentare la direzione si impegna ad inserire un adeguato piano formativo finalizzato a tale scopo;
• il consiglio di amministrazione si impegna a rendere l’azienda adeguata ai nuovi standard Equalitas relativi alla sostenibilità ambientale sociale ed economica.
Il C.D.A., consapevole dell’impegno che chiede a tutta l’azienda per il raggiungimento dei traguardi prefissati, ma altrettanto certa che nessuno verrà meno, da parte sua garantisce il sostegno necessario sia in termini di partecipazione sia in termini di opportuni investimenti, impegnandosi ad analizzare ed aggiornare annualmente, se necessario, il presente documento onde assicurarne costantemente congruenza ed idoneità rispetto alle esigenze del mercato ed interne.
Mombaruzzo 13/01/2025 Il Presidente
BRUNO FORTUNATO